

1·
19 days ago@s1m0n4 @informapirata @ubik @aitech comunque so bene che ci sono metodi di ricezione informazioni molto più “subdoli” di quelli mainstream…
Sono un vecchio non surfista della rete.
Dovrei apprezzare l’arte ma mi fermo alla tecnica.
A volte politico.
*** Nota : quando scrivo i post mi sembrano corretti, gli errori compaiono alla conferma ! :-D ***
@s1m0n4 @informapirata @ubik @aitech comunque so bene che ci sono metodi di ricezione informazioni molto più “subdoli” di quelli mainstream…
@s1m0n4 @informapirata @ubik @aitech andrebbe fatto jamming e monitoring su emettitori ed attività extra istituzione… Un bella mappa dei dispositivi attivi in aula… Cose che si potrebbero mettere in atto in modo non troppo complesso. Poi, bè, Turing scansate…😉
@informapirata @informatica 1. Il nodo e’che per ora , nella maggiorparte dei casi, il costruttore hardware e’anche quello che fornisce SO … cosa che potrebbe cambiare ed iniziare a trattare gli smartphone come i PC.
2. I costruttori di hardware DOVREBBERO ricever piu’ pressioni dai consumatori per avere dei telefoni “puliti”. In ogni caso, il possessore di smartphone potrebbe giustamente responsabilizzare il costruttore per qualsiasi hack subito.