In una mossa storica verso un’economia realmente circolare, il Parlamento Europeo ha adottato nuove norme per combattere gli enormi volumi di rifiuti generati dai settori tessile e alimentare.
Il problema, in numeri:
• Rifiuti alimentari UE all’ anno: 60 milioni di tonnellate (132 kg a testa).
• Rifiuti tessili UE all’anno: 12,6 milioni di tonnellate.
• Solo abbigliamento e calzature: 5,2 milioni di tonnellate (12 kg a testa).
• Tessuti riciclati a livello globale: meno dell’1%.
Cosa prevedono le nuove regole?
🍎 RIFIUTI ALIMENTARI (entro il 2030):
• Riduzione obbligatoria del 10% negli sprechi della trasformazione e produzione.
• Riduzione obbligatoria del 30% pro capite in retail, ristorazione e famiglie.
• Donazione facilitata del cibo invenduto ma ancora commestibile.
👕 RIFIUTI TESSILI: il principio “chi inquina paga” Tutti i produttori che vendono tessili nell’UE dovranno farsi carico dei costi per gestire i loro rifiuti (Responsabilità Estesa del Produttore - EPR).
• Chi rientra: tutti i marchi, rivenditori (anche e-commerce!) e importatori, grandi o piccoli, dentro o fuori l’UE.
• Cosa devono fare: pagare per i costi completi di raccolta, selezione, riciclo e preparazione al riuso dei loro prodotti a fine vita.
• Tempistiche: gli stati hanno 30 mesi per creare i sistemi EPR. Le microimprese hanno 1 anno in più per adeguarsi.
• Cosa include: vestiti, scarpe, accessori, cappelli, lenzuola, tende, etc.
• Colpire il fast fashion: gli stati potranno far pagare di più ai marchi i cui prodotti sono meno durevoli o riciclabili, prendendo di mira esplicitamente i modelli business dell’ultra-fast fashion.
Perché è una notizia importante? Questa legge ribalta completamente il sistema: l’onere dei rifiuti non graverà più su comuni e cittadini, ma direttamente sui produttori. Questo crea un forte incentivo economico a produrre capi più durevoli, riparabili e riciclabili, segnando potenzialmente la fine del business model “produci-vendi-getta”.
Naturalmente, ci sono aspetti critici.
Fonte: Parlamento Europeo
➡️ Se vuoi approfondire gli aspetti critici:
🔗🇮🇹 leggi qui
🔗🇬🇧 or read here