Firefox è ok. Le persone che lo gestiscono no! Ecco perché la gestione di Mozilla è un bug, non una feature…

Contare tutti i treni che #Mozilla ha perso è un penoso calvario, ma qualcuno deve farlo…

“Non incolpare l’app, non incolpare i programmatori (o almeno quelli che, dopo anni di licenziamenti, un lavoro ancora ce l’hanno) e non incolpare nemmeno l’organizzazione: incolpa il management!”

https://www.theregister.com/2025/07/08/firefox/_isnt/_dead/

@informatica

    • galeot@poliverso.org
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      1 month ago

      @salvadorbs dice anche che firefoxOS trasformato in KaiOS si è rivelato una discreta fonte di guadagni, nelle mani di TCL.
      Anche di KaiOS Google è un grande sostenitore finanziario, probabilmente per pesare sul suo sviluppo e fare in modo che non impensierisca mai Android.

      In fondo io penso che non sia neanche colpa del management, in quanto il management non può far altro che dare priorità alla sopravvivenza dell’azienda, quindi a non perdere i finanziamenti (le “donazioni”) di Google. Lette in quest’ottica, tutte le scelte degli ultimi anni diventano subito meno inspiegabili, a mio parere.

  • OrionBelt©@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    1 month ago

    @informapirata @informatica mi sembra di capire che firefox è ad oggi lo specchio della politica italiana,(ma anche mondiale)basta vedere lo scempio Costiruzionale e lo svilimento che si è fatto della funzione della politica e del politico,piegato ad esigenze personali e dell’intreccio tra lobby politiche/eeconomiche 😑

  • @informapirata @informatica Alla fine, il problema sono i troppi soldi dati ai manager e il fatto di non essere un’org. no-profit. Anche se la seconda non garantisce di risolvere la prima.

    Fare parte del CdA di Mozilla o Wikipedia dovrebbe essere un ruolo che si ricopre per passione, non per avidità.

    Se esiste gente come Francesca Albanese che si impegna pro bono, non vedo perché non ci dovrebbe essere la fila per ricoprire un ruolo nelle principali realtà open source del mondo.